top of page

Salvare la vista con una tecnica antica, oggi più attuale che mai

Aggiornamento: 23 mag



Un’antica tecnica chirurgica, il piombaggio maculare, torna protagonista grazie al lavoro della dottoressa Barbara Parolini, che ha raggiunto importanti risultati a livello internazionale nella cura della maculopatia miopica trattiva. Questa malattia colpisce soprattutto pazienti tra i 30 e i 60 anni e può portare a cecità se non trattata in tempo.


La dottoressa Parolini ha riscoperto, perfezionato e innovato questa tecnica, utilizzando un dispositivo moderno che riduce la trazione sulla retina, permettendo di evitare interventi invasivi. Questo approccio ha mostrato un’efficacia superiore rispetto agli standard attuali, soprattutto nei casi più complessi.


I risultati? Centinaia di pazienti da tutto il mondo trattati con successo, una riduzione significativa della necessità di re-interventi e una visione salvata dove altri metodi falliscono.


La missione della dottoressa Parolini non si ferma alla cura: lavora ogni giorno anche per prevenire, informare e offrire soluzioni su misura a chi soffre di patologie retiniche rare o gravi. Con rigore scientifico, spirito innovativo e uno sguardo sempre rivolto al futuro, ha saputo trasformare una tecnica “dimenticata” in una risposta efficace, moderna e globale.

 
 
 

1 comentario


Invitado
29 may

Quanto verrebbe l'operazione?

Me gusta
bottom of page